Iscrizione OSS e IOSS: semplifica la gestione dell’IVA per le vendite online in Europa

Se vendi prodotti online a consumatori finali in altri Paesi europei o extra-UE, puoi evitare registrazioni multiple e complicazioni fiscali aderendo ai regimi OSS (One Stop Shop) e IOSS (Import One Stop Shop).

Questi sistemi ti permettono di gestire l’IVA con una sola dichiarazione, centralizzata, semplice e pienamente conforme.

Regime OSS: cos’è

Il regime OSS (One Stop Shop) rappresenta una svolta nell’approccio alla fiscalità IVA per le vendite a distanza e le prestazioni di servizi B2C all’interno dell’Unione Europea. Introdotto con il D.Lgs. 83/2021, consente di centralizzare gli adempimenti IVA in un solo Stato membro, semplificando le procedure per operatori economici stabiliti sia nell’UE che in Paesi terzi. Il regime copre le vendite a distanza intra-UE di beni, le prestazioni di servizi a consumatori finali e alcune cessioni domestiche effettuate tramite piattaforme elettroniche.

I soggetti che aderiscono al regime OSS evitano di aprire una partita IVA in ciascun Paese di consumo, gestendo dichiarazioni e versamenti in un unico punto. Questa centralizzazione consente di ridurre costi operativi, minimizzare gli errori amministrativi e migliorare la compliance fiscale.

Vantaggi principali:

  • Un’unica dichiarazione trimestrale
  • Nessun obbligo di partita IVA in altri Paesi UE
  • Meno burocrazia, più controllo
  • Pieno allineamento alle normative europee

Regime IOSS: cos’è

Il regime IOSS (Import One Stop Shop) è stato concepito per semplificare la gestione dell’IVA sulle vendite a distanza di beni importati da Paesi terzi verso consumatori finali dell’Unione Europea. Si applica esclusivamente a spedizioni di valore non superiore a 150 euro, escluse quelle soggette ad accise, e consente ai venditori di riscossione preventiva dell’IVA al momento dell’acquisto online, evitando costi aggiuntivi al momento della consegna.

Questo modello favorisce la trasparenza per i consumatori e agevola la competitività dei fornitori esteri. I soggetti obbligati possono essere sia operatori diretti sia piattaforme elettroniche che facilitano le transazioni (deemed supplier). La registrazione al regime permette di gestire dichiarazioni mensili unificate e versamenti centralizzati, evitando l’identificazione IVA in ogni singolo Stato membro.

Benefici chiave:

  • Spedizioni più rapide
  • Nessuna sorpresa per il cliente finale
  • Dichiarazione IVA centralizzata
  • Maggiore competitività nei mercati esteri

Chi può aderire ai regimi OSS e IOSS

L’adesione ai regimi OSS e IOSS è consentita a diversi soggetti, secondo criteri normativi ben precisi.

Regime OSS (UE):

  • soggetti passivi IVA stabiliti nell’Unione Europea;
  • operatori che effettuano vendite a distanza intra-UE di beni;
  • prestatori di servizi B2C in altri Stati membri.

Regime OSS (non-UE):

  • soggetti extra-UE senza stabile organizzazione nell’UE;
  • prestatori di servizi B2C nei confronti di consumatori europei;
  • obbligo di nomina di un rappresentante fiscale in un Paese membro.

Regime IOSS:

  • soggetti UE ed extra-UE che vendono beni importati da Paesi terzi per un valore massimo di 150 euro;
  • marketplace o interfacce elettroniche che facilitano tali operazioni (deemed supplier);
  • obbligo di rappresentante fiscale per i soggetti extra-UE.

Perché sceglierci

  • Esperti in fiscalità internazionale e vendite digitali
  • Assistenza multilingue e consulenza su misura
  • Integrazione con le altre soluzioni fiscali e doganali
  • Team dedicato e piattaforme digitali

Semplifica. Centralizza. Cresci.

Parliamone: ti prepariamo a ETS2 con metodo, visione e risultati.